Come ogni anno, il QS World University Ranking ha pubblicato la lista delle università migliori del mondo. Fra queste, un ruolo di rilevanza lo detengono ancora molti istituti britannici, fra cui Cambridge, Oxford e il King’s College di Londra (KCL). Eccellenze nel campo dell’istruzione e della cultura che continuano a formare studenti da tutto il […]

Ieri si è celebrata la giornata Mondiale dell’Ambiente (World Environment Day), un evento che si ripete il 5 giugno di ogni anno e che fu istituito nel 1972 dalla Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Una festa che ha l’obiettivo di ricordarci anzitutto l’importanza del legame dell’uomo con il territorio in cui vive.  Le giornate come […]

Dal momento che le risposte ufficiali sul progetto della costruzione di una centrale a carbone nel Sulcis e sull’ampliamento del bacino dei fanghi rossi tardano ad arrivare, ho deciso di intraprendere un’ulteriore strada. Proprio oggi ho inviato un esposto alla Procura della Repubblica di Cagliari e al Nucleo Operativo Ecologico dei Carabinieri riportando in breve […]

Tutto era iniziato con il comunicato stampa con cui la Regione Sardegna aveva dato per “approvato” – a seguito di Conferenza dei Servizi – un piano di costruzione, da parte di Eurallumina S.p.A., di una centrale a carbone e dell’innalzamento dei bacini dei fanghi rossi nell’area tra Portoscuso e Portovesme (Sulcis). Di lì avevo immediatamente […]

Che ne sarà della salute dei cittadini sardi che vivono tra Portoscuso e Portovesme, se i progetti per la costruzione di una nuova centrale a carbone nel Sulcis e l’ampliamento della discarica dei bacini di fanghi rossi dovessero essere avviati? In una parte della nostra Isola, prossima ai massicci insediamenti industriali, già da anni si […]

Poco fa nella seduta Plenaria qui a Bruxelles è stato votato il rapporto di cui sono responsabile per la Commissione AGRI (Agricoltura e Sviluppo Rurale) sulla FACILITAZIONE DELL’ACCESSO ALLE TERRE PER GLI AGRICOLTORI! Finalmente abbiamo fatto valere i diritti di tutti quei lavoratori del mondo dell’agricoltura che, soprattutto nel nostro Paese – e in modo […]

Oggi, come avevo annunciato, ho incontrato il Direttore Generale della Commissione Europea per l’Ambiente, il Dott. Aurel Ciobanu Dordea, per sottoporgli di persona i rischi che deriveranno dalla possibilità che il progetto della costruzione di una centrale a carbone nel Sulcis e l’innalzamento del bacino dei fanghi rossi diventi concreto. Ho consegnato al direttor Ciobanu […]

Sembra che le stiano tentando davvero tutte pur di aggirare il vincolo paesaggistico che il Ministero per i Beni e le Attività culturali e il Turismo aveva opposto in Conferenza sei Servizi alla fattibilità del progetto di Eurallumina S.p.A. per la costruzione di una centrale a carbone e l’ampliamento dei bacini dei fanghi rossi! Cosa […]

Prosegue la ricerca di materiali e documenti per fare in modo che lo scempio della costruzione di una centrale a carbone nel Sulcis e l’ampliamento del bacino dei fanghi rossi non si compia! Questa mattina ho incontrato il Dott. Fausto Martino, soprintendente del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo e […]

Scatta domani in Italia l’obbligo di inserire nelle etichette dei prodotti lattiero-caseari, in attuazione di un regolamento UE, l’origine della materia prima. Finalmente sapremo con certezza da dove proviene il latte con cui sono fatti yogurt, mozzarelle, formaggi e altri latticini. La trasparenza potrà aiutare consumatori, allevatori e produttori del lattiero-caseario – categorie per cui […]

Dopo aver inviato il mese scorso una lettera ad alcune Autorità – fra cui il Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo – alle quali richiedevo informazioni e approfondimenti sull’esito della Conferenza dei Servizi in cui Eurallumina S.p.A. aveva proposto il progetto di una centrale a carbone e l’ampliamento dei bacini di […]

Articoli pubblicati

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930